Scheda informativa ID 3158
9 Luglio 2025 - H 17:06
TIPOLOGIA
edificio in disuso
Indirizzo del soggetto della fotografia
Via Pietro Cosma, Camposampiero, PD, Italia
INFORMAZIONI sul soggetto della fotografia
L’edificazione del complesso edilizio della famiglia Maran, a Camposampiero, risale al tardo ‘500. La sua posizione topografica è nel primo decumano della centuriazione romana di Padova avente origine dal fiume Muson Vecchio, in prossimità di altri importanti edifici storici quali le chiese di San Marco Evangelista e dei S.S. Pietro e Paolo, entrambi di origine antecedente al secolo XI. La villa, ci appare oggi nel suo aspetto ottocentesco. Le prime notizie che la riguardano sono legate al testamento del 1676 di Vittore Bondumier, nobile veneziano figlio di Elisabetta Pisani, figlia di Francesco Pisani. Un documento cartografico del 1887, identifica la villa come Casa Bragadin, famiglia veneziana il cui componente più famoso, Antonio, partecipò alle battaglie di Venezia contro i Turchi. La proprietà passò poi alla famiglia Maran che modifico l’edificio facendolo diventare un “condominio”, con la creazione di sei unità immobiliari. La villa perse ogni caratteristica tipologica originaria. All’interno sono ancora presenti decorazioni parietali in marmorino. L’impostazione planimetrica originaria era quella tipica delle ville di campagna dei patrizi veneziani, con salone passante e sale laterali. La barchessa fu utilizzata, nel '900, come filanda.
PROPOSTE di utilizzo (DESIDERIO)
Edificio con spazi di studio per studenti, informazioni turistiche, barchessa con meccanico di biciclette per chi percorre la ciclabile Treviso-Ostiglia che si trova a pochi metri, spazio per il deposito di biciclette ed eventualmente anche spazi a servizio dei ciclisti che percorrono le piste ciclabili della zona ed hanno bisogno di una fermata "tecnica" o per rifocillarsi o per proteggersi dal maltempo
COORDINATE di posizione del Soggetto
Lat: 45.5660689 / Long: 11.9279533